Socialize

R.BRUNETTA (Editoriale su ‘Huffington Post’): “UNA FELICE CONGIUNTURA ASTRALE SOTTO IL SEGNO DI DRAGHI – Recovery plan, G20, la crisi pandemica con le opportunità per ricostruire. Con una guida che ci rende credibili nel mondo”

 

foto-huffington-post

 

LEGGI IL MIO EDITORIALE

 

Narrano le cronache che un noto esponente della famiglia Rothschild, nell’Ottocento, lasciasse infuriato Napoli dichiarando che non avrebbe mai più fatto affari con gli italiani. Il motivo ce lo possiamo ben immaginare.

L’Italia, infatti, storicamente non gode certamente di una buona fama. Considerata inaffidabile, “tricky” (imbrogliona), “unfit”, poca avvezza a rispettare le regole. Con una burocrazia insopportabile, barocca, opaca, formalista; una legislazione estremamente complessa e contraddittoria, e soprattutto con tempi incerti nell’attuazione dei programmi d’investimento. Con una giustizia lenta, inefficiente, con tempi infiniti, assolutamente insensibile al bene pubblico, auto referenziale, con l’obbligatorietà dell’azione penale a coprire ogni vergogna; uno Stato poco trasparente e per nulla meritocratico, “blur”, motivo per cui gli investitori stranieri evitano il nostro Paese come la peste. Buono per una vacanza, ma non per farci affari.

In sintesi con poca certezza del diritto, che oggi è uno dei parametri chiave per la competitività e l’attrattività nel mondo globale. Non è un caso che nell’ultimo anno l’Italia, insieme al Regno Unito che ha subito la Brexit, è il Paese che registra il maggior crollo degli investimenti stranieri tra tutte le economie sviluppate.

D’altronde, questi luoghi comuni, ben meritati, si sprecano: siamo il Belpaese del sole, del mare, della “pizza, spaghetti, mafia e mandolino”. E anche facendo riferimento alla letteratura economica, possiamo vedere che gli italiani sono spesso indicati come i migliori rappresentanti dei comportamenti opportunistici più studiati: come l’azzardo morale (un agente economico che pone in essere una condotta con l’intento di arrecare un danno a un altro soggetto, con comportamenti da furbi, finalizzati a fregare sempre gli altri) e il free-riding (colui che si serve di un bene pubblico evitando di pagarne il prezzo). Motivo per cui gli italiani sono visti all’estero sempre come persone su cui non si può fare affidamento, su cui non si può contare, che non fanno la fila e che ti vendono il Colosseo. E l’amara constatazione è che questa immagine, per quanto ci faccia del male, appare come molto vicina alla realtà.

Storicamente, questi luoghi comuni hanno dei costi oggettivi in termini di immagine e di capacità attrattiva nei confronti di investitori e imprenditori esteri. Contribuiscono, tra l’altro, ad aumentare il costo di finanziamento sui mercati, lo spread (ovvero il differenziale di rendimento tra i nostri titoli di Stato e quelli degli altri paesi), i Cds (il costo per assicurare il nostro debito pubblico, che è funzione della sua sostenibilità e della reputazione del Paese), i tassi interbancari. Insomma, tutto ci costa di più per via della nostra cattiva reputazione. Il nostro merito di credito è basso perché la nostra immagine e attendibilità sui mercati è modesta e i nostri parametri macroeconomici (crescita del Pil, produttività, disoccupazione, ecc.) sono inferiori, strutturalmente, a quelli della media europea o della media dei Paesi nostri competitori. Motivo per cui è indubbio che se si vuole tornare ad attrarre capitali stranieri, se si vuole riportare lo spread e i CDS strutturalmente (non solo congiunturalmente) verso la media europea, occorre che questa immagine venga drasticamente contrastata, agendo sui fondamentali, e cioè modificando le regole su cui finora si è basata la nostra vita economica e la nostra regolazione sociale.

Il momento storico che stiamo vivendo ci fornisce, forse, la grande occasione per il superamento di questi gap, liberandoci da queste palle al piede. Oggi questi nodi storici vengono al pettine: con un rapporto debito/PIL che a fine 2020 si attesta al 160% del PIL, questa cattiva reputazione, che poi si traduce in bassa crescita e alto costo del debito in assenza di interventi esterni, rischierebbe di farci sprofondare se non vi poniamo rimedio.

Per fortuna, tuttavia, i corsi della storia ci forniscono, forse, la grande occasione per il superamento di questi storici gap.

Con l’ampia coalizione post-ideologica che dovrebbe sostenere il governo Draghi, abbiamo di fronte una sorta di “congiuntura astrale” potenzialmente senza eguali nella nostra storia recente, basata su tre condizioni temporali favorevoli, dopo il disastro provocato dalla pandemia. Ci vorrebbe Giordano Bruno per illustrarci perché queste magnifiche combinazioni  celesti sono irripetibili e vanno afferrate prima che indolenza o ignoranza le lascino fuggire per la galassia. Giordano Bruno fu messo al rogo da chi era invidioso del suo coraggio. A finire sulla pira sarà la nostra Italia se trascurerà questa possibilità di virtuoso riscatto, che ci si propone con una provvidenzialità che non ci meritiamo.

Ci sono quattro pianeti perfettamente allineati, ed essi si prestano, passando dalla astrologia al gioco del biliardo, ad un filotto storico: un nuovo piano vaccini, che in 100 giorni potrebbe portare all’immunità di gregge della nostra popolazione; la riscrittura del Recovery Plan da parte del Governo entro il 30 aprile prossimo, in maniera da poterlo presentare alla Commissione Europea in tempo utile per ottenere gli anticipi prima (27 miliardi) e il resto dei 209 miliardi di risorse stanziate per il nostro Paese per i prossimi 6 anni; tutto questo con un governo guidato da una personalità senza paragoni nel vasto mondo: Mario Draghi, che capita – ultima ma non ultima magica alchimia,  giusto per presiedere il G20 che tocca all’Italia di radunare. Un allineamento astrale di una potenza riformatrice senza eguali nella nostra storia.

Ma andiamo con ordine.

1. Innanzitutto, partiamo dalla crisi da pandemia, che ci costringe a ricominciare dalle macerie. La struttura economica e finanziaria del Paese è stata ridotta ai minimi termini, aggravando il malessere strutturale già presente. Ancor più bassa produttività, crescita negativa, fuori scala il deficit e il debito. Tutto questo nonostante il Temporary Framework o il programma di acquisti straordinari di titoli di Stato effettuato dalla Banca centrale europea o alla sospensione delle regole del Fiscal compact, Six pack, Two pack, e cioè del vecchio impianto regolativo europeo, sull’orlo della bancarotta. Tutte eccezioni che prima o poi andranno rimosse, esponendo il tessuto economico e sociale alla drammaticità dello shock causato dal Covid. Proprio per questo, la crisi può essere vista come una grande occasione per ricominciare, come è avvenuto nel secondo dopoguerra, quando ci siamo rimboccati le maniche col piano Marshall e la ricostruzione, ma anche tanta voglia di futuro.

2. Secondariamente, per effetto del momento Merkel, l’Europa ha finalmente deciso di indebitarsi sui mercati per finanziare il Next Generation EU, cioè per lanciare una strategia di investimenti e riforme in favore delle prossime generazioni, per un valore pari a cinque volte il Piano Marshall originario. L’Italia è la maggior beneficiaria di queste risorse, non tanto per merito suo, ma perché è il Paese più colpito dalla crisi. Quindi, grande quantità di risorse a disposizione ma anche grande preoccupazione, da parte di tutti i partner europei, perché il nostro Paese si è dimostrato nel passato incapace di spendere, perché la sua burocrazia non funziona, per le opacità e la corruzione del suo apparato pubblico, per il conflittuale rapporto centro-periferia, per una governance di sistema spesso impreparata, poco affidabile e che cambia di continuo. All’estero ridono di noi, pensando al turn over dei nostri presidenti del Consiglio, dei nostri governi e dei nostri ministri. Quindi, la premessa non è certamente positiva rispetto alle risorse del Recovery Plan, che sono giustamente condizionate e funzione di una “governance” che l’Italia non ha. O meglio, non aveva, fino a pochi giorni fa.

3. Altro punto favorevole della congiuntura astrale è la crisi del vecchio governo, figlio paradossale della vecchia Italia e della vittoria populista alle ultime elezioni politiche. Bene, l’ultima crisi di governo al buio, ha finito per mettere in campo un attore straordinario come Mario Draghi, il miglior banchiere centrale della sua generazione: accademico, economista, gran commis dello Stato, con una reputazione straordinaria a livello internazionale.

Ecco, Draghi è il valore aggiunto in questa congiuntura astrale, colui il quale può credibilmente e verosimilmente realizzare il Recovery Plan, ribaltando completamente l’immagine – ma anche la storia e quindi i giudizi negativi – del nostro Paese, aumentandone il merito di credito, portandolo su un sentiero virtuoso di trasparenza, crescita, efficienza, produttività, resilienza. Lo può fare con la sua credibilità e competenza, con il suo linguaggio, con la sua capacità di dialogo che tanto successo ha avuto in Europa. Lui può essere il catalizzatore fondamentale di questa fase.

4. Infine, ultimo ma non ultimo, tutto questo processo può essere raccontato just in time al mondo intero, perché, e qui il grande Caso ci ha messo lo zampino, l’Italia ha la presidenza in questi mesi del G20 che, dopo l’elezione di Biden, non è soltanto una passerella di capi di Stato e di governo, ma un processo di networking, di indirizzo, di costruzione di percorsi a livello globale, dei venti Paesi più industrializzati al mondo, dentro il quale l’Italia può raccontare la sua rivoluzione. Può raccontare un processo di rinnovamento e cambiamento, in termini di credibilità, trasparenza e di efficienza, con le riforme che deve necessariamente realizzare, se vuole il finanziamento del Recovery Plan: in primis, la riforma della giustizia, civile (basata sul modello tedesco), penale (separazione delle carriere, eliminazione dei reati evanescenti, come l’abuso d’ufficio e simili, e il traffico di influenze) e amministrativa; la riforma del codice degli appalti (sul modello europeo) e della pubblica amministrazione, con il silenzio-assenso, poteri sostitutivi, totale informatizzazione; la riforma fiscale, in termini di pace fiscale, di emersione del sommerso, semplificazione, compliance, e riduzione del numero delle aliquote. Riforme fondamentali per poterci far approvare il Recovery Plan in Europa ma, lo ripetiamo anche, per poterlo raccontare in diretta, just in time, al resto del mondo, in sede di G20.

Come i quattro colpi beethoveniani della Quinta sinfonia, una congiuntura di occasioni storiche che non si era mai verificata nella recente vita del nostro Paese, ci impone di uscire dal quietismo fatalistico, che è l’alibi della pigrizia. Una condizione che nel bene e nel male ci fa ricominciare da capo, ci mette a disposizione una quantità enorme di risorse e una potenziale benevolenza da parte dell’Europa e del mondo nei nostri confronti. Certamente per affetto, ma soprattutto per interesse, perché l’Italia non può collassare, è troppo grossa per fallire. Un fallimento dell’Italia sul Recovery, dunque sulla prima volta del debito europeo da parte del suo principale beneficiario, si porterebbe dietro il fallimento dell’intera Unione Europea e dell’euro.

L’ultima crisi di governo azzera, dunque, i disastrosi equilibri del Conte 1 e del Conte 2 e un presidente del Consiglio come Mario Draghi può trasformare l’attuale tragico momento in bene, ex malo bonum, come detto giustamente da Romano Prodi, e poterlo raccontare al resto del mondo. Può voler dire ricostruzione di una credibilità, da troppo tempo perduta.

La presidenza del G20 sarà quindi una occasione e una vetrina unica per il nostro Paese per rinnovare la sua immagine nei confronti degli altri Paesi, dell’Europa e dei mercati finanziari. Una immagine non soltanto politica ma anche economica. Come ha scritto giustamente Filippo Taddei in un Report di Goldman Sachs, per questo Mario Draghi rappresenta una garanzia nei confronti degli investitori, per contribuire a tenere bassi i rendimenti dei titoli di Stato. Abbiamo già visto come il suo arrivo abbia contribuito a ridurre lo spread tra Btp e Bund ai minimi di 5 anni, a ridurre i CDS, che sono la misura della reputazione di un paese sui mercati finanziari, e a migliorare le performance della Borsa Italiana, compreso il settore bancario, alle prese con uno storico riassetto.

Ecco, questa è la congiuntura astrale che abbiamo di fronte. Sta a noi, alla nostra capacità di sistema Paese, al genio del nostro popolo, contribuire a questo percorso. Ci sono tutte le condizioni per un nuovo, grande rinascimento, sotto il segno della buona politica e dell’unità nazionale.